Presso il Centro Congressi di Bologna Fiere, il 14 Dicembre 2024, il occasione del Congresso Nazionale IRC Italian Resuscitation Council tenutosi in coincidenza con il trentesimo anniversario dalla nascita della Associazione, si è svolta la prima riunione italiana delle persone rianimate da arresto cardiaco, dimesse a domicilio.
Provenienti da diverse regioni d’Italia, gli ospiti hanno preso parte all’evento da soli, con i propri familiari, ma anche le famiglie delle persone rianimate. Si trattava di persone con un intervallo di tempo dall’arresto variabile da qualche mese a qualche anno.
In un’atmosfera di fiducia e rispetto, ciascuno di loro ha portato la propria storia, le proprie difficoltà, i propri successi e, soprattutto, la propria voglia di contribuire, con l’esperienza maturata, a sostenere il percorso di chi, appena dimesso dall’ospedale, affronta il reinserimento nella vita quotidiana.
Fondazione IRC Italian Resuscitation Council ETS è stata promotrice di questo importante incontro, ricevendo apprezzamento per i video narrativi e illustrativi presenti sul sito della serie animata “Arresto cardiaco: Storie a Lieto fine”; per il materiale informativo cartaceo (depliant) e scaricabile dedicato alle problematiche più comuni durante il reinserimento e per il supporto offerto ai familiari o persone vicine che universalmente sono riconosciute come coloro maggiormente colpiti da ansia e bisogno di supporto.
Dal confronto e dalla grandissima disponibilità a contribuire sono emersi suggerimenti preziosi per le attività di Fondazione IRC Italian Resuscitation Council ETS che nei prossimi mesi si attiverà per realizzarli dando forma alle molteplici potenzialità sviluppate da questo incontro.
Fra questi, la necessità di implementare la visibilità di Fondazione IRC Italian Resuscitation Council ETS attraverso la diffusione video diffusi sui canali social principali in grado di trasmettere e raccontare le storie dei rianimati; con opuscoli da distribuire negli ospedali e ai medici di base e con la stesura di una serie di risposte alle domande più frequenti da pubblicare sul nostro sito internet che siano a disposizione di chi si trova a dover affrontare questi quesiti per la prima volta.
Quella del 14 dicembre 2024 è stata una esperienza arricchente, che ha dato una grandissima energia alle nostra attività e confidiamo che questo nucleo di persone rianimate a seguito dell’arresto cardiaco possa diventare una grandissima comunità di ascolto, confronto e reciproco aiuto.